Respirare un’aria pulita, salubre e alla giusta temperatura nella propria casa si può, grazie agli innovativi sistemi di ventilazione meccanica controllata
Argomenti in primo piano:
- Cosa si intende per ventilazione meccanica controllata?
- Come funziona il sistema di ventilazione meccanica?
- Ventilazione meccanica controllata vantaggi
- Tipologie di impianti di VMC
- Ventilazione meccanica controllata prezzi
- Elementi che incidono sul costo finale
Oggi più che mai, la qualità e la salubrità dell’aria sono importanti per ogni ambiente domestico, scolastico e lavorativo. La ventilazione meccanica controllata (VMC) si configura di diritto come una soluzione valida ed efficace per migliorare la sicurezza degli ambienti interni, garantendo non solo un ricambio continuo dell’aria, ma anche una protezione dagli agenti esterni.
Con un sistema di ventilazione meccanica di ultima generazione come quello firmato Ercos Ponsi, inoltre, è possibile contribuire al miglioramento dell’efficienza energetica di tutta la casa.
Se state pensando di acquistarne uno, ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Cosa si intende per ventilazione meccanica controllata?
Quando si parla di ventilazione meccanica controllata o VMC si intende un sistema mediante il quale si realizza un ricambio continuo e controllato dell’aria negli ambienti chiusi. Si tratta quindi di impianti pensati per garantire la salubrità degli spazi indoor, siano essi domestici o lavorativi, al fine di favorirne la ventilazione in modo corretto e salutare.
Il loro impiego è particolarmente indicato in quelle situazioni in cui non è possibile o non è opportuno gestire il ricambio dell’aria aprendo finestre o balconi. In tali casi, infatti, la mancata evacuazione di agenti inquinanti e altre sostanze potrebbe avere effetti nocivi sulla salute di chi vi abita.
Non a caso, i sistemi di ventilazione meccanica controllata sono a dir poco indispensabili negli edifici a ridotto impatto energetico, ossia quelli che presentano un elevato grado di isolamento termico e una quasi completa mancanza di infiltrazioni d’aria.
Come funziona il sistema di ventilazione meccanica?
In linea generale, il funzionamento di un sistema di ventilazione meccanica controllata presuppone un doppio flusso d’aria: quello di aria esausta (carica di anidride carbonica, umidità e altre sostanze nocive) aspirata dall’interno e quello di aria di rinnovo proveniente dall’esterno.
I due flussi vengono condotti all’interno di un recuperatore di calore, all’interno del quale, avviene un recupero di energia termica. Mediante uno scambiatore a flussi incrociati, l’aria esausta viene espulsa, senza dispersione di energia, mentre l’aria di rinnovo viene prima opportunamente filtrata, oltre che riscaldata o raffrescata a seconda delle necessità, prima di essere immessa nell’ambiente.
Ventilazione meccanica controllata vantaggi
Se sempre più spesso si parla di ventilazione meccanica controllata è certamente merito dei tanti benefici che è in grado di garantire a tutti gli ambienti interni (abitazioni, scuole, uffici, ecc.).
Vediamo quali sono i principali vantaggi di un sistema VMC:
- Salute e igiene: grazie al ricambio continuo dell’aria è possibile controllare efficacemente tutti gli inquinanti interni (VOC, CO2, formaldeide, ecc.), abbattere la concentrazione del gas Radon, ridurre gli inquinanti e gli allergeni provenienti dall’esterno, ridurre il rischio di proliferazione di muffe dovute all’umidità dell’aria, migliorare la qualità dell’aria.
- Comfort: il sistema, autonomo e silenzioso, consente il controllo dell’umidità interna e l’evacuazione degli odori, riduce il rischio di sbalzi termici dovuti a correnti d’aria, oltre a impedire l’accesso di insetti e di rumori dell’esterno.
- Sicurezza: evitando di tenere le finestre aperte si riduce drasticamente il rischio di intrusioni dall’esterno negli ambienti domestici.
- Risparmio energetico: con un sistema di ventilazione meccanica a recupero di calore, si può ottenere una consistente riduzione dei consumi energetici oltre di emissioni inquinanti nell’atmosfera.
- Certificazione energetica: un edificio dotato di impianti VMC può beneficiare di agevolazioni e detrazioni fiscali legate alla certificazione energetica che, migliorando le prestazioni dell’immobile, ne accresce il valore.
Tipologie di impianti di VMC
Benché il principio di funzionamento sia lo stesso, esistono due tipi di sistemi VMC. Il primo è detto ventilazione meccanica decentralizzata o puntuale: in questo caso l’impianto prevede un’unità di ventilazione per ogni ambiente della casa o della struttura. A sua volta, un sistema di ventilazione meccanica decentralizzato può essere:
- a singolo flusso;
- a singolo flusso alternato con recupero di calore;
- a doppio flusso di calore.
Essendo poco invasivo e di facile installazione, questo sistema di ventilazione meccanica monostanza risulta particolarmente adatto per abitazioni preesistenti, da sottoporre a piccole ristrutturazioni e da valorizzare.
La seconda tipologia di impianti è la cosiddetta ventilazione meccanica controllata centralizzata che presuppone due canalizzazioni indipendenti che garantiscono una estrazione e immissione bilanciate dell’aria: su una linea si muove l’aria esausta prelevata dall’interno, sull’altra quella nuova e salubre da immettere nell’aria. Grazie al doppio flusso incrociato viene garantito un continuo ricircolo dell’aria in tutta la casa. Per questo, si tratta di un impianto più adatto ad essere installato in edifici di nuova costruzione o quando si procede a radicali ristrutturazioni di immobili.
Ventilazione meccanica controllata prezzi
Una volta elencati tutti i vantaggi di questo innovativo sistema di ricambio dell’aria, non rimane che chiedersi: quanto costa un sistema VMC? I prezzi, chiaramente dipendono dalla tipologia di impianto che si vuole installare.
Per una singola unità di ventilazione meccanica controllata puntuale il prezzo può oscillare dai 500 ai 1000 euro. Prezzi più elevati si hanno quando si sceglie un sistema di ventilazione meccanica controllata centralizzata con raffrescamento di ultima generazione, dotati anche di sistema di deumidificazione e doppio flusso d’aria. Per un impianto di questo tipo, la spesa può variare dai 5000 ai 10.000 euro.
Elementi che incidono sul costo finale
A prescindere dalla tipologia prescelta, ci sono una serie di elementi che incidono sul prezzo di un sistema di ventilazione meccanica controllata. Ecco i principali:
- metratura e volume dell’immobile o del singolo ambiente;
- numero di stanze dell’abitazione;
- livello di isolamento termico dell’edificio;
- necessità di lavori di muratura e ristrutturazione;
- numero di persone che abitano l’immobile;
- ubicazione dell’edificio (piano, esposizione, etc.);
- tipologia di flusso (doppio, singolo, alternato);
- presenza di un dispositivo di deumidificazione.
Visitate il sito Ercos Ponsi per conoscere da vicino tutti i benefici della ventilazione meccanica controllata.