Benessere e praticità sono a portata di mano quando si scelgono i soffioni doccia più belli e innovativi del momento
Argomenti in primo piano:
- Che cosa è un soffione doccia?
- Tipologie e forme
- Soffione doccia universale
- Soffioni doccia moderni e di design
- Altezza soffione doccia
- Come pulire un soffione doccia?
Trasformare un semplice gesto quotidiano in una vera e propria esperienza di benessere è possibile. Basta scegliere il soffione doccia giusto e il gioco è fatto. Molto più di un accessorio per il bagno, è un elemento imprescindibile in grado di fare la differenza in termini di praticità, di comfort e anche di estetica. Ne sono un esempio i soffioni doccia di design, dalle forme ricercate e dalle tecnologie più innovative come quelli del catalogo Ercos, in grado di arredare con un tocco di stile i bagni delle case più belle.
Se state pensando di acquistarne uno, date prima uno sguardo a questa piccola guida all’acquisto dei migliori soffioni doccia.
Che cosa è un soffione doccia?
Nell’ambito delle rubinetterie, il soffione doccia gioca un ruolo di primo piano. Cosa è? Non è nient’altro che la parte terminale dell’impianto idrico installato all’interno della doccia che, mediante un collegamento alle tubature idriche, consente l’erogazione dell’acqua. Solitamente installato a parete all’interno del vano doccia oppure a soffitto, è dotato di un miscelatore che permette la regolazione della temperatura dell’acqua o anche del getto.
Negli ultimi anni, l’innovazione del settore ha portato alla realizzazione di soffioni doccia sempre più all’avanguardia, in grado di regalare vere e proprie esperienze sensoriali grazie a nuove funzioni quali idromassaggio e cromoterapia.
Mai provato l'effetto pioggia? Con il soffione in acciaio INOX di Ercos potrai goderti il momento doccia in totale benessere e tranquillità. Un prodotto resistente, igienico e durevole nel tempo. prova il soffione in acciaio
Tipologie e forme
Al di là del materiale con cui sono realizzati, è possibile distinguere diverse tipologie di soffioni per doccia, in base alla modalità di erogazione dell’acqua e di come vengono posizionati all’interno del box. In particolare è possibile trovare in commercio:
- Soffione a pioggia: dove il getto, verticale, sottile e continuo, viene erogato a zampilli separati, con possibilità di regolazione per aumentare o diminuire l’intensità.
- Soffione a cascata: in cui l’acqua viene erogata con un getto unico, continuo e corposo, ideale per box doccia di grandi dimensioni e installato direttamente a soffitto, spesso integrato con un doccino con tubo flessibile posizionato a parete.
- Soffione a potenza regolabile: mediante un’apposita leva, consente di regolare il getto e di scegliere tra diverse tipologie di fori per la fuoriuscita dell’acqua, passando dalla modalità a pioggia a quella a cascata, a seconda delle esigenze.
- Soffione multifunzione: oltre alla possibilità di regolare intensità e portata del getto, integrano speciali funzioni quali nebulizzazione, idromassaggio, cromoterapia e luci a led per una vera e propria coccola quotidiana.
- Soffioni idromassaggio: consentono di regolare il getto con diverse funzioni massaggianti che hanno un effetto benefico, tonificante e rilassante per tutta la muscolatura e le articolazioni.
I modelli di soffioni doccia in commercio variano notevolmente anche in base alla forma e dimensioni: dai più tradizionali di forma tonda e ovale, ai più moderni dalle linee quadrate e rettangolari, passando attraverso quelli dal design più ricercato, asimmetrico o irregolare.
Soffione doccia universale
La tipologia più diffusa rimane il soffione doccia universale, un modello in grado di adattarsi facilmente a qualunque tipologia di attacco o di tubazione. Solitamente funzionano con una pressione compresa tra i 0,5 e i 5 bar, una portata minima per garantire un getto né troppo forte né troppo lieve. Uno degli elementi da tenere in considerazione nella scelta del soffione per la doccia sono gli ugelli, ossia i fori dai quali fuoriesce l’acqua, che dovrebbero essere rivestiti da silicone utile a prevenire formazione di calcare e incrostazioni.
Soffioni doccia moderni e di design
Che si prediliga un soffione doccia a soffitto o a parete, negli ultimi anni la scelta ricade sempre più su modelli di design e all’avanguardia, in grado di diventare a tutti gli effetti un elemento di arredo del bagno. Per questo, molti produttori hanno dato vita a collezioni di soffioni doccia di design realizzati con linee e finiture ricercate, in grado di spaziare dalle tradizionali forme tonde o quadrate con superfici cromate, lucide o spazzolate, a ai più moderni modelli a goccia, ad anello o a cascata.
A fare la differenza è la tecnologia, come dimostrano i modelli con luci a led per la cromoterapia o quelli dotati di telecomando per la regolazione del getto e della temperatura.
Altezza soffione doccia
Quando si procede all’installazione, una delle domande più frequenti è: a che altezza posizionare il soffione doccia? Convenzionalmente, si consiglia di installarlo a circa 2 -2,10 m dal piatto doccia. Un buon parametro di riferimento è la statura dell’utilizzatore, consigliando di posizionare il soffione almeno 20 cm al di sopra della testa.
Nel caso di soffione doccia a parete, andrà considerata anche la sporgenza, un riferimento essenziale che deve tener conto necessariamente delle dimensioni della cabina doccia. In alternativa al modello fisso, installato direttamente a parete, è possibile optare per soffione doccia con saliscendi, la cui altezza può essere regolata all’occorrenza.
Come pulire un soffione doccia?
Altro elemento da tenere in considerazione per orientarsi nella scelta di acquisto è la pulizia del soffione doccia. Il calcare, infatti, può diventare un vero e proprio nemico, non solo perché in grado di danneggiare il soffione in tutte le sue parti, ma anche perché, con il passare del tempo, riduce il getto e ostacola flusso dell’acqua. Al fine di preservarne la bellezza e la funzionalità, è necessario pulire e lavare quotidianamente con prodotti specifici, per evitare grossi accumuli di detriti, alternando una pulizia più accurata e approfondita da fare periodicamente.
Uno dei metodi migliori per pulire il soffione doccia è usare una soluzione a base di acqua, aceto e bicarbonato: nel caso in cui il soffione possa essere svitato e smontato, si consiglia di immergerlo completamente in un contenitore riempito di questa soluzione per circa un’ora; se il soffione è fisso, il suggerimento è quello di riempire un sacchetto di plastica con la soluzione di aceto e bicarbonato e di legarlo intorno all’asta, lasciandolo agire per un’ora.
In alternativa, è possibile utilizzare prodotti anticalcare, più aggressivi ma molto efficaci in caso di accumuli più consistenti, procedendo alla rimozione dei detriti con uno spazzolino oppure con una spugna abrasiva.
Visitate il sito Ercos per trovare i modelli più adatti per il vostro nuovo box doccia.