Qualità al giusto prezzo con i migliori sanitari low cost e i consigli per rinnovare il bagno senza spendere una fortuna

Argomenti in primo piano:

  1. Quanto costa ristrutturare un bagno?
  2. Consigli per ristrutturare il bagno low cost
  3. Quali sanitari scegliere per risparmiare?

Il bagno è senza dubbio uno degli spazi più importanti e vissuti della casa.
Per questo può aver bisogno, più di altri ambienti domestici, di essere rimesso a nuovo e rimodernato, con cifre spesso da capogiro. Eppure esistono diversi trucchi per ristrutturare il bagno spendendo poco, senza dover rinunciare alla qualità.

Uno dei modi migliori è certamente quello di scegliere sanitari bagno low cost, in grado di soddisfare tutte le esigenze di arredo e di funzionalità di cui abbiamo bisogno. Come rinnovare il bagno con pochi soldi? Prendete nota dei nostri consigli.

Quanto costa ristrutturare un bagno?

Quando i preventivi per una ristrutturazione bagno mostrano cifre da capogiro, solitamente è perché si richiede di intervenire su più livelli: dall’impianto idrico a quello elettrico, senza dimenticare i rivestimenti, la scelta di sanitari e altri arredi. Di norma, una ristrutturazione completa bagno include lavori di smantellamento degli elementi precedenti, la posa in opera di piastrelle e pavimenti, oltre che l’installazione di tutti i sanitari e i mobili.

Il costo varia, chiaramente anche in funzione dei metri quadri a disposizione e delle scelte di arredo fatte.

Dunque, quanto costa ristrutturare un bagno? Mediamente, per un lavoro completo i prezzi si aggirano intorno ai:

  • 2.500 euro per un bagno piccolo (circa 4 mq);
  • 3.000 euro per un bagno di medie dimensioni;
  • 3.500 euro per bagni grandi (almeno 9 mq).

Chiedendo a un esperto quanto costa fare un bagno in economia, certamente ci dirà che molto dipende dalla scelta dei sanitari e delle piastrelle, mattonelle e rivestimenti per il pavimento.

Consigli per ristrutturare il bagno low cost

Chi protende per una ristrutturazione parziale o desidera contenere il proprio budget, potrà orientarsi verso interventi a basso costo e all’acquisto di sanitari bagno low cost.

Questo non vuol dire assolutamente pregiudicare la qualità del risultato o la resa estetica dei lavori, ma soltanto ricorrere a qualche idea furba per ristrutturare senza spendere una fortuna. Vediamo come fare con questi consigli per un bagno low cost ma ricco di stile:

1. Rinnovare il bagno senza togliere le piastrelle

Per abbassare il costo dei lavori, il suggerimento è quello di preferire rivestimenti che possano essere posati al di sopra di quelli esistenti. In alternativa è possibile optare per resine, carte da parati specifiche per il bagno e altri materiali di nuova generazione.

2. Mantenere la stessa posizione di sanitari e altri elementi

Il segreto per un bagno low cost è quello di installare i nuovi elementi nella stessa posizione di quelli da sostituire, evitando di intervenire sulle tubature.

3. Sostituire la vasca con un box doccia

Oltre alla praticità, è possibile optare per un box doccia con un ampio piatto che vada a coprire esattamente l’area occupata dalla vasca, riducendo i lavori di muratura e i costi di installazione.

4. Acquistare sanitari low cost

Tradizionali, da terra o a sospensione, in commercio è possibile trovare un’ampia gamma di sanitari economici, ugualmente pratici e belli.

5. Scegliere mobili bagno low cost

Con le scelte giuste è possibile risparmiare non solo su lavabo, sanitari e doccia. Per un arredo bagno low cost, meglio puntare sull’essenzialità e sul design minimal, selezionando prodotti dai materiali semplici e dalle linee pulite, oppure, perchè no, puntando sul fai da te utilizzando materiali di recupero o con il riciclo creativo.

Quali sanitari scegliere per risparmiare?

In linea generale, i sanitari bagno più economici che è possibile trovare in commercio sono quelli tradizionali, ossia WC e bidet da appoggio e con scarico a pavimento. Senza doversi accontentare di questi modelli più antiquati e demodè, un’ottima soluzione per l’acquisto di sanitari bagno low cost consiste nel preferire modelli di water e bidet a filo muro, ossia quelli dotati di scarico a pavimento ma caratterizzati da una totale assenza di spazio tra sanitario e muro.

Più economici rispetto ai moderni modelli di sanitari a sospensione, quelli a filo muro presentano comunque il vantaggio della totale assenza di tubi e raccordi a vista, rendendo l’impatto visivo molto più gradevole. Quanto ai materiali, da preferire la ceramica vetro china, igienica, resistente e in grado di garantire performance elevate.

Tags