Dalle tipologie alle tendenze 2021, fino alle caratteristiche tecniche. La nostra guida alla scelta dei sanitari per il bagno

Argomenti in primo piano:

  1. Sanitari bagno: le tipologie
  2. Come scegliere i sanitari per il bagno
  3. Stile classico o moderno?
  4. Sanitari Ercos Ponsi

Sanitari bagno: quando è il momento di cambiarli, per una ristrutturazione radicale o una più semplice sostituzione, ci si trova di fronte a una scelta condizionata da svariati fattori. 
Dalle dimensioni del locale, ai suoi limiti architettonici, dalla comodità alla funzionalità, senza ovviamente dimenticare l'estetica: ognuna di queste voci è un elemento da valutare.

Ecco una breve guida per non sbagliare l'acquisto dei sanitari bagno. Partendo da una prima, doverosa premessa: affidarsi a marchi riconosciuti come Ercos Ponsi è di per sé garanzia di soddisfazione. 

Sanitari bagno: le tipologie

Sanitari sospesi, filo parete, a pavimento distanziati. Sono queste le tre principali tipologie di sanitari che possiamo trovare sul mercato.

Sanitari bagno sospesi

Non sono appoggiati a terra e il loro scarico è necessariamente a parete. Il design è accattivante e garantiscono al bagno armonia e leggerezza d'insieme. Inoltre, regalano una maggiore diffusione della luce. 

BCSURLVASO0001_amb_sito.pngL'ingombro è ridotto e offrono il massimo in fatto di igiene, soprattutto quando lo spazio da terra garantisce un comodo passaggio di aspirapolvere o straccio. Tra gli “svantaggi”, invece, un costo solitamente più elevato (ma non sempre è così) e maggiori lavori di muratura. Attenzione: in caso di muri sottili (i classici tramezzi da 8 cm costituiti da mattoni forati) non è possibile l'installazione: occorrono almeno 12 cm, a meno che non si provveda ad una contro-parete.

Sanitari bagno filo muro

Sono appoggiati a terra e non prevedono alcuna distanza dalla parete. Possono essere installati facilmente, tanto in bagni con scarico a parete quanto a pavimento. Per molti, rappresentano ancora la soluzione ideale, perché psicologicamente offrono maggiore “solidità” (anche se non è vero). Tra gli svantaggi, una pulizia più difficoltosa, soprattutto nel perimetro di contatto a terra, spesso sigillato con silicone che, col tempo, tende ad annerirsi. 

Sanitari bagno distanziati a pavimento

Non offrono la stessa qualità estetica dei precedenti, la pulizia è più difficoltosa e l'ingombro totale aumenta (per via di centimetri di distanziamento). Il vantaggio risiede nella facile installazione, anche perché non richiedono interventi sugli scarichi. 

Come scegliere i sanitari per il bagno

Prima di scegliere i sanitari occorre prendere in considerazione un paio di elementi tecnici del proprio bagno. Il primo è il loro posizionamento, che deve essere nei pressi della colonna di scarico. Il secondo è la corretta distanza tra bagno e bidet (mai inferiore ai 20 cm) e lo spazio libero che devono avere davanti, almeno di 60 cm, per garantire comfort nei movimenti. 

Fatte queste premesse, occorre poi valutare: 

Posizione dello scarico

Se, per esempio, gli scarichi sono a terra e non possono essere spostati, non è possibile installare sanitari sospesi.

Dimensioni del bagno

È un elemento essenziale nella scelta. Partiamo da una regola di base. Dove gli spazi sono ampi, la scelta è solo estetica. Nei bagni a metratura ridotta, invece, i sanitari bagno vanno scelti anche per le loro misure. 
Se la scelta di sanitari a pavimento distanziati è la meno performante – per estetica, igiene e ingombro – i sanitari filo muro e quelli sospesi tecnicamente non hanno un ingombro differente. Dipende dai singoli modelli, e ne esistono alcuni salvaspazio dalle dimensioni ridotte (45/48 cm rispetto ai 55 cm standard). Sicuramente, come già detto, i sanitari sospesi regalano al bagno maggiore leggerezza, e possono alleggerire anche situazioni di ridotte dimensioni.

Risparmio d'acqua

È un fattore sempre più determinante e curato dalle aziende costruttrici che hanno sviluppato tecnologie eco-friendly volte alla produzione di sistemi dal ridotto impatto ambientale. Anche perché l'uso del WC può arrivare a rappresentare il 30% del consumo idrico di una casa. I moderni sistemi con doppio pulsante garantiscono un risparmio fino al 50% rispetto ai vecchi sciacquoni (che consumavano circa 9-10 litri a volta), ma le ultime tecnologie abbattono ulteriormente il consumo di acqua del wc portandolo a 4 litri massimo / 2,6 litri minimo.

Estetica

Qui entriamo nel campo della soggettività. Tra linee squadrate o più bombate e colori differenti ci sono soluzioni per tutti i gusti. Lo stile complessivo della stanza da bagno deve guidare la scelta estetica dei sanitari.

Stile classico o moderno?

C'è una buona notizia. Alla voce “tendenze sanitari bagno 2021” compaiono tanto i bagni in stile classico quanto le soluzioni più contemporanee. Nel primo caso si parla di soluzioni vintage riproposte con occhio moderno. Via libera a linee armoniose, retrò, in grado di imprimere personalità ed emozione.
Nel secondo caso, si confermano di maggiore tendenza i sanitari sospesi, anche se non mancano sanitari a terra di grande impatto estetico. Da sottolineare infine la riscoperta del colore, per chi non ha paura di osare.

stile-bagno.jpg

Sanitari Ercos Ponsi

Come molto spesso accade, sono i particolari a fare la differenza. Le soluzioni Ercos Ponsi hanno tutto per spiccare in fatto di design, esclusività e tecnologia. 

Qualche esempio? Il sistema di fissaggio rapido dall'alto, per esempio, così come il volume di risciacquo ridotto e i sedili con sgancio rapido e a chiusura rallentata soft close. La tecnologia rimless, infine, elimina quella che in gergo viene chiamata brida (l'incavatura da cui fuoriesce l'acqua per lo scarico del wc), garantendo un'igiene totale e un risciacquo integrale dell'intero vaso, senza spruzzi e con un getto molto più preciso.
 

News e aggiornamenti

sul mondo dei bagni

Tags