Quale piatto doccia andrà ad arredare il nostro bagno? Tutto quello che bisogna sapere alla voce “piatto doccia misure” per trovare il più adatto, tra dimensioni, forme e materiali

Argomenti in primo piano:

  1. Piatto doccia: misure per tutti 
  2. Questione di materiali
  3. A filo pavimento o in appoggio
  4. Piatti doccia Ercos

Il momento della definizione del piatto doccia è un passaggio obbligato in fase di arredamento del bagno. Ed è una scelta molto importante, che ci seguirà quotidianamente o quasi nella vita della casa. Per questo la scelta del piatto doccia va valutata in base a svariati elementi, a partire dalla natura dell’ambiente in cui si inserisce fino alla soddisfazione delle nostre abitudini e del gusto estetico.

Ecco l’elenco piatto doccia misure per scegliere al meglio tra misure, forme e materiali che possono soddisfare tutte le esigenze.

Piatto doccia: misure per tutti 

Le misure standard del piatto doccia sono tradizionalmente di forma quadrata, i più usati sono il piatto doccia 70x70 e il piatto doccia 80x80. Negli anni però volontà o necessità di personalizzazione hanno portato ad adottare misure non standard, rettangolari, semicircolari, addirittura su misura nei casi più particolari. Vediamone alcuni:

Piatto doccia quadrato

Il piatto doccia 70x70 è la misura tradizionale, ideale per ottimizzare gli spazi. Può essere aumentato con un piatto doccia 80x80 se l’ambiente lo consente. 

Piatto doccia rettangolare

Sempre più gettonati e amati dai designer, le forme rettangolari più diffuse sono: 70x90, 70x100, 70x120, oppure leggermente più grandi come il piatto doccia 80x100 e il piatto doccia 80x120. Se la metratura del bagno lo consente la pianta rettangolare permette un comfort aggiuntivo rispetto alla quadrata.

Piatto doccia semicircolare

Per lo più di dimensioni simili al piatto doccia standard, ma con il lato non a muro arrotondato. Ottima soluzione per ottimizzare gli spazi in bagni di dimensioni ridotte, mantenendo un effetto estetico gradevole grazie al box bombato. 

piatto-doccia-angolare.jpg

Piatto doccia misure ad hoc

Le misure standard potrebbero non essere adatte a spazi particolari, o a gusti che vanno oltre gli schemi. Ecco perché, grazie anche ai materiali più innovativi, è possibile avere piatti doccia tagliati su misura o appositamente stondati.

Questione di materiali

Il piatto doccia è un arredo di uso quotidiano soggetto all’usura, alle muffe, all’ingiallimento. Oltre alla cura e la pulizia, la qualità dei materiali e delle leghe di costruzione permette di allungare la vita e la qualità dei nostri bagni. Tra i materiali più usati troviamo: 

Composito di marmo

È un materiale di ultima generazione, composto tra l’altro di roccia dolomitica dalla incredibile resistenza. Il minerale di base conferisce forza e longevità.

La ceramica

Materiale tradizionale per la realizzazione di sanitari, è l’ideale per la pulizia. La totale mancanza di porosità rende possibile eliminare tracce e macchie senza trattamenti particolari.

Altri composti

L’innovazione nel campo dei piatti doccia e dei sanitari ha portato alla realizzazione di nuove leghe, come quella che caratterizza la serie di piatti doccia Solilux di Ercos, un composto di resina e fibra di cristallo mischiati a poliestere e pigmenti colorati che ne determinano l’uniformità del colore. Anche in questo caso grazie a questa lega è garantita la massima impermeabilità, resistenza ai graffi e raggi UV, per un piatto doccia che non si altera nel tempo.

configuratore-demo
Curioso di scoprire il piatto doccia della serie Solilux? Gli speciali pigmenti conferiscono a questo piatto doccia in resina: impermeabilità, resistenza ai graffi e ai raggi UV. Disponibile in svariate dimensioni e forme. SCOPRI SOLILUX

A filo pavimento o in appoggio

C’è un dettaglio da pochi centimetri che tuttavia fa una grande differenza riguardo al piatto doccia.

Piatto doccia a filo pavimento

È una delle tendenze più in voga nel 2021, l’ideale per le docce Walk-in o anche con box chiuso. Regala una sensazione di maggiore spazio, pulizia delle linee e praticità di accesso. L’installazione del piatto doccia a filo pavimento richiede una particolare attenzione in fase di posa, per evitare effetti visivi non gradevoli, ma soprattutto fastidiose infiltrazioni di acqua.

box-doccia-walk-in.jpg

Piatto doccia in appoggio

Generalmente ha un’altezza intorno ai 3 centimetri dal pavimento, e ha il vantaggio di una maggiore facilità di installazione, nonché di reperibilità di elemento corredati, come il box doccia. Tra gli svantaggi, oltre ad una minore resa estetica, anche la presenza di angoli in cui è più facile si depositino calcare e muffe. La pulizia può dunque essere più difficoltosa.

Piatti doccia Ercos

Ercos offre una gamma completa di piatti doccia di varie misure che, abbinati agli altri accessori bagno essenziali, soddisfano esigenze di ogni tipo. Con stile moderno e raffinato, materiali innovativi e longevi, uniscono praticità e qualità estetica.

  • Vale la pena di sottolineare le potenzialità della serie Stone, realizzata in composito di marmo. L’elemento minerale fornisce resistenza, mentre la sua semplicità ed eleganza la rende perfetta per qualsiasi tipologia di bagno. Oltre alle dimensioni più utilizzate, offre un'ampia gamma di alternative e ben 5 finiture diverse.
  • Il piatto della serie Solilux già citato, composto di resina e fibra di cristallo mischiati a poliestere e pigmenti colorati, come particolarità è disponibile sia nelle forme rettangolare e quadrata, che in quella semicircolare, molto utilizzata in ambienti in cui si deve salvare spazio.
  • Infine la serie Carpet, in ceramica lucente e anti scivolo.

Tutti i piatti doccia possono essere installati a filo pavimento o in appoggio e possono essere abbinati all’altrettanto ampia gamma di box doccia.

News e aggiornamenti

sul mondo dei bagni

Tags