Una tendenza d’arredo in grado di unire praticità ed estetica in un unico spazio: è il box doccia walk in e siamo certi che ve ne innamorerete
Argomenti in primo piano:
- Cosa si intende per box doccia walk in?
- Elementi che contraddistinguono una doccia walk in
- Vantaggi
- Svantaggi
- Tipologie di box doccia walk in
- Differenze tra doccia walk in e a filo pavimento
- Parete doccia walk in
- Prezzi
Per chi è sempre alla ricerca di proposte d’arredo di sicuro effetto, il box doccia walk in rappresenta un’alternativa moderna e confortevole alla classica cabina. Non a caso, è una soluzione sempre più diffusa e apprezzata anche dagli appassionati di interior design.
Qual è il segreto del suo fascino? La capacità di donare profondità all’ambiente bagno, con una resa estetica che non teme confronti. Basta dare un’occhiata alle proposte del catalogo docce Ercos per innamorarsene al primo sguardo.
Ma scopriamo insieme cos’è un box doccia walk in e perchè dovreste comprarne uno per il vostro bagno.
Cosa si intende per box doccia walk in?
Per box walk in si intende una doccia aperta in cui si accede semplicemente camminando, realizzata installando un pannello di vetro, solitamente in parallelo rispetto alla parete e con il soffione posizionato dal lato opposto all’ingresso.
Si tratta, dunque, di una doccia open space, con piatto doccia molto basso o raso rispetto al pavimento e delimitata dal resto dell’ambiente solo da una parete di cristallo. Questo lo rende particolarmente adatto a bagni dalle metrature ridotte, per conferire un’idea di spazio e profondità, amplificata dall’assenza di barriere all’ingresso.
Elementi che contraddistinguono una doccia walk in
Una delle principali caratteristiche delle docce walk in è quella di avere uno dei lati completamente libero e aperto, senza porte, battenti o ante scorrevoli. Solitamente il pannello di vetro viene fissato a una parete oppure può essere fissato dall’alto mediante appositi supporti metallici.
Altro elemento distintivo è il piatto doccia, generalmente a basso profilo o realizzato direttamente a filo pavimento, piastrellato e dotato di una leggera pendenza che serve a lasciar defluire l’acqua attraverso una canalina di scarico. Questa soluzione serve a eliminare il dislivello rispetto alla pavimentazione, rendendo l’accesso al box ancora più semplice e veloce. Quando si procede all’installazione di un box doccia walk in, inoltre, è sempre bene tenere in considerazione dove verrà posizionato il soffione per evitare fastidiose fuoriuscite d’acqua durante l’utilizzo.
Vantaggi
Rispetto alla classica cabina doccia, i modelli walk in presentano numerosi vantaggi. Vediamo i principali:
- conferisce profondità e luminosità al bagno: grazie a un design compatto e alla presenza di una parete di cristallo, il box doccia walk in assicura un ingombro ridotto, amplificando la sensazione dello spazio e rendendo l’ambiente più luminoso e armonioso;
- consente un accesso più semplice allo spazio doccia: l’assenza di gradini, ostacoli, porte o barriere rende l’accesso semplice e lo spazio più abitabile, anche per chi ha difficoltà di deambulazione;
- è adatta per bagni stretti e lunghi: in ambienti che si sviluppano in lunghezza, è utile per recuperare spazio prezioso, senza compromettere l’aspetto estetico e la praticità della doccia;
- offre ampie possibilità di personalizzazione: dalla tipologia di cristallo alla scelta delle piastrelle del piatto doccia, il box walk può essere assemblato a piacimento, sposandosi alla perfezione anche con le scelte d’arredo più moderne e sofisticate;
- assicura facilità di manutenzione e di pulizia, grazie ad un accesso veloce e semplice.
Il box doccia walk-in è il tuo preferito? Scegli un modello Ercos ! Il box walk-in della serie REX è perfetto per chiunque desideri un angolo doccia dallo stile minimale e d'impatto. Oltre al piacere estetico, offre molti altri vantaggi: facile da pulire, igienico, resistente e pratico. SCOPRI IL BOX WALK IN REX
Svantaggi
Sebbene apprezzati per bellezza e comfort, i box doccia walk, se non correttamente progettati, potrebbero presentare alcuni svantaggi. Ecco i possibili punti deboli da tener presente prima dell’installazione:
- possibili fuoriuscite di acqua: nel caso in cui il soffione non sia posizionato correttamente nel punto più lontano dall’ingresso o il box non sia sufficientemente ampio o non si scelga il giusto sistema di scarico, potrebbero verificarsi fastidiose fuoriuscite d’acqua dal box;
- difficoltà di riscaldamento: rimanendo aperto almeno su un lato, il box walk in risulta spesso più freddo e difficile da riscaldare rispetto a una comune cabina, a meno che non si predisponga un buon termoarredo in prossimità.
Tipologie di box doccia walk in
A seconda del numero di aperture e di come sono posizionati pannelli in cristallo è possibile individuare diversi tipi di box doccia walk in:
- box walk in ad angolo, realizzato con 2 lati chiusi e 1 pannello in vetro;
- box walk in ad incasso, progettato con 3 lati chiusi e 1 pannello in vetro;
- box walk in flottante realizzato con 1 lato chiuso e 1 pannello in vetro, con accesso sia da sinistra che da destra.
Differenze tra doccia walk in e a filo pavimento
Molto spesso le docce walk in vengono confuse con quelle a filo pavimento. La differenza sta nella scelta del piatto doccia o della canalina di scarico.
Mentre le walk in sono generalmente realizzate con una o due pareti doccia e un piatto doccia con profilo basso o allo stesso livello del pavimento, le docce con piatto doccia a filo pavimento prevedono uno spazio a pianta aperta e sono dotate di una canalina di scarico installata direttamente a terra. Nelle seconde, in sostanza il piatto si confonde perfettamente con il pavimento, essendo collocata esattamente allo stesso livello e piastrellata solitamente con lo stesso materiale.
Parete doccia walk in
Essendo uno dei suoi elementi distintivi in grado di renderlo a tutti gli effetti una soluzione di design, la scelta della parete doccia walk in diventa un elemento chiave nella scelta. Questo non solo per un fatto estetico, ma anche per la resistenza e la facilità di pulizia e manutenzione.
La scelta più diffusa è la parete doccia walk in in vetro trasparente temperato. In alternativa è possibile optare per pannelli per box doccia walk in satinati, oppure con vetro effetto fumè o, ancora, con serigrafie e motivi grafici. Per quanto riguarda lo spessore, meglio preferire quelli dai 60 mm in su.
Prezzi
Non resta che chiedersi: quanto costa un box doccia walk in? I prezzi variano molto a seconda che si tratti di un modello ad angolo, flottante o a incasso, ma chiaramente anche dalle dimensioni e dalla tipologia di vetro prescelta. Il prezzo può variare dai circa 160 euro per una parete doccia in vetro temperato 8 millimetri agli oltre 1450 euro per un box doccia walk in completo con parete paraspruzzi e piatto doccia in ardesia.
Consultate il catalogo Ercos per trovare il box doccia dei vostri sogni.